Gli scienziati parlano di un punto di non ritorno in relazione al cambiamento climatico. Le temperature estreme stanno ormai diventando la norma. I ghiacciai dell'Antartide si stanno sciogliendo a ritmi accelerati e gli oceani si stanno surriscaldando più velocemente del previsto. Gli effetti del cambiamento climatico sono impressionanti e allarmanti, ma sono anche un valido incentivo. Ogni azione intrapresa tra il 2020 e il 2030 è indispensabile al fine di evitare ulteriori punti di non ritorno. Questo è il decennio che stabilirà se possiamo raggiungere lo scopo di neutralizzare completamente le emissioni di carbonio a livello mondiale.
L'Accordo di Parigi è una pietra miliare che ha scaturito una risposta unanime finalizzata a mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto di 1,5 ºC. Per farlo, le emissioni globali di carbonio devono raggiungere il net-zero entro il 2050, e prima questo obiettivo viene raggiunto, maggiori sono le possibilità di successo. La scienza climatica ci dice anche che per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, è necessario dimezzare le emissioni globali tra il 2020 e il 2030.